agosto 25, 2024

Guida alla variabile path su Linux: cos’è e come funziona.

| No comment

Quando digitate il nome di un programma sul vostro terminale per richiederne l’esecuzione, di fatto state imponendo alla shell di cercare, in alcune directory ben precise, un file eseguibile con il nome da voi indicato. Come fare però, nel caso in cui vogliate eseguire script o programmi personalizzati da directory non standard? In questi casi, si rende necessario aggiungere la loro directory di origine alla variabile PATH della shell, in modo che sappia dove cercarli. In questo articolo cerchiamo di approfondire l’uso della variabile d’ambiente PATH.

Linux: cos’è e come funziona la variabile PATH

PATH è una variabile ambientale che su distro GNU/Linux indica alla shell in quali directory cercare i file eseguibili. Contiene un elenco delle directory utilizzate per trovare i comandi immessi. Le directory più comuni che contengono programmi eseguibili sono /bin, /sbin, /usr/sbin, /usr/local/bin e /usr/local/sbin.

Per vedere com’è configurato il vostro PATH in questo momento, digitate questo comando: echo $PATH.

path linux

L’ordine è importante: se avete due file eseguibili che condividono lo stesso nome situati in due directory diverse, la shell eseguirà il file che si trova nella directory che viene prima nel PATH. Vediamo come aggiungere una directory al $PATH su Linux.

Aggiungere una directory

Supponete di aver creato uno script personalizzato situato nella directory /srv/scripts e di voler aggiungere questa directory alla variabile PATH. Per farlo dovete dare questo comando:

export PATH=$PATH:/srv/scripts

Questo comando fa sì che la directory indicata dopo i : venga aggiunta a quelle pre-configurate. Ecco il PATH aggiornato:

path linux variabile ambiente

Ora i file eseguibili che avete salvato nella directory /srv/scripts possono essere eseguiti ovunque, senza indicare il percorso completo. Se addirittura volete che la vostra directory sia quella che viene acceduta per prima potete indicare la directory prima di $PATH in questo modo:

export PATH=/srv/scripts:$PATH

Tuttavia, questa modifica è solo temporanea e valida solo nella sessione di shell corrente.

Modifica permanente

Per rendere queste modifiche permanenti è necessario definire la variabile $PATH nei file di configurazione della shell. Nella maggior parte delle distribuzioni Linux quando si avvia una nuova sessione, le variabili di ambiente vengono lette dai seguenti file:

  • File di configurazione specifici della shell globale come /etc/environment o /etc/profile. Utilizzare questi file se si desidera aggiungere la nuova directory a tutti gli utenti del sistema
  • File di configurazione specifici della shell per utente. Ad esempio, se si utilizza Bash, è possibile impostare la variabile $PATH nel file ~/.bashrc e se si utilizza Zsh il nome del file è ~/.zshrc.

Se intendete procedere aprite il file ~/.bashrc con un editor di testo e aggiungete la seguente riga in fondo:

nano ~/.bashrc
export PATH=$PATH:/srv/scripts

Salvate il file e caricate il nuovo $PATH nella sessione corrente usando il comando source:

source ~/.bashrc

Per verificare che la directory sia stata effettivamente aggiunta correttamente date di nuovo

echo $PATH

Questi passaggi valgono per qualsiasi distribuzione Linux (Ubuntu, CentOS, RHEL, Debian e Linux Mint).

fonte: https://www.lffl.org/2022/02/guida-path-linux.html

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

stampa la pagina

Nessun commento:

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.

Ultimi post pubblicati

  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows),
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows), ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile a macOS)
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile ... read more
  • Alquiler de aviones: ¿es una opción para grupos grandes?
  •  El alquiler de aviones se ha convertido en una opción cada vez más ... read more
  • Applicazioni preinstallate su Ubuntu MATE: Applicazioni di intrattenimento.
  • Ubuntu MATE è preinstallato con tre importanti applicazioni per la gestione ... read more
  • Applicazioni preinstallate di Ubuntu MATE: Sicurezza.
  • Ubuntu MATE  e altre distribuzioni del sistema operativo Linux sono più ... read more
  • applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Visualizzatore di immagini Eye of MATE
  • Il visualizzatore Eye of MATE (Installato di default in Ubuntu MATE) è ... read more
  • Applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Pluma.
  • Pluma è un editor di testo che supporta molte caratteristiche degli editor di ... read more
  • Applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Engrampa.
  •   Engrampa è il gestore di archivi ufficiale per l'ambiente desktop ... read more
  • Applicazione preinstallate in Ubuntu MATE: Terminal MATE.
  • Il Terminale MATE  è l'applicazione ufficiale di emulazione di terminale ... read more
  • Come installare Ubuntu MATE in dual boot con Windows
  • Ubuntu Mate è una derivate di Ubuntu, Proveremo ad installate l’ultima ... read more
    Recent Posts Widget

    Archivio

    Etichette

    Ubuntulandia in Pinterest

    Post Più Popolari

    Copyright 2025 : All rightes reserved:
    Designed By Templatezy