Continuo a valutare se la opzione di installare Ubuntu MATE e consigliata. Ed ecco cxhe mi trovo una sorpresa: MATE Tweak. A cosa serve?
MATE Tweak, e un ottimo programma essenziale se abbiamo MATE.
L'installazione di MATE Tweak è semplice, si trova nei repository quindi basta aprire il terminale e digitare
sudo apt-get install mate-tweak
L'installazione inizierà e dopo pochi secondi il programma sarà installato.
MATE Tweak funziona come Ubuntu Tweak ma con meno opzioni. Voglio dire, la stessa cosa che facciamo con MATE Tweak la possiamo fare manualmente ma è più caotica e complicata, mentre con lo strumento è più veloce e semplice.
Una volta aperto MATE Tweak, troviamo tre icone nell'angolo sinistro: Desktop, Finestre e Interfaccia. Sul Desktop vediamo gli elementi che vogliamo visualizzare, come Cestino, Risorse del PC, File, ecc...
Per chi proviene da Windows, è una modifica utile, anche se per ora non la userò sul mio computer.
Windows ci consente di modificare aspetti specifici, come la posizione dei pulsanti di minimizzazione, massimizzazione e chiusura che si trovano nella sottosezione aspetto, quando eseguire Compiz e quale Window Manager utilizzare con MATE, nel mio caso ho lasciato Marco.
In Interfaccia possiamo trovare elementi da modificare come la dimensione delle icone o il tipo di pannello da utilizzare in MATE, ovvero se aggiungere due pannelli (uno superiore con il menu e uno inferiore) o semplicemente un pannello inferiore come in Cinnamon.
Poiché mi piace di più l'aspetto precedente di Ubuntu rispetto a Cinnamon, lascio due pannelli.
Come potete vedere, la configurazione è semplice e immediata, non richiede di essere degli esperti e con questo programma possiamo fare grandi cose, anche se non tutto quello che vorremmo fare come accade con Ubuntu Tweak, ma a volte MATE Tweak ha solo pochi mesi di vita.
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.