ottobre 15, 2015

Come installare ed utilizzare i plugin proprietari per browser su Linux.

| No comment

Alcuni siti e portali sul web, purtroppo, utilizzano ancora tecnologie proprietarie per lo streaming di video o per l’esecuzione di particolari applicazioni web (ad esempio giochi in Flash). Chi utilizza Linux, avrà quindi difficoltà a guardare lo streaming dei canali Rai o La7, che utilizzano la piattaforma Microsoft Silverlight. Per utilizzare lo stesso plugin anche su Linux (ed anche Flash Player, non più supportato su Linux, Shockwave e Unity Webplayer) e quindi non avere di questi problemi ci viene in aiuto Pipelight, un particolare plugin per browser.

Pipelight è ancora in fase di sviluppo (al momento della stesura dell’articolo è disponibile la versione 0.2.8.x), ma già è perfettamente funzionante. Tra le novità che presto arriveranno, ci sarà una sandbox per l’esecuzione dei vari plugin, che ne migliorerà la sicurezza.

Il principio di funzionamento è molto semplice, viene installato un plugin nei vari browser presenti sulla distro e una versione patchata di Wine; una volta avviato il browser, viene avviata l’installazione del plugin a cui siamo interessati (solo la prima volta o in caso di aggiornamenti), il quale verrà poi eseguito attraverso Wine, appena un sito lo richiederà.

plugins proprietari

Per installare Pipelight su Ubuntu e derivate, non dobbiamo fare altro che aprire un terminale, aggiungere gli appositi reposity e installare il pacchetto, con i seguenti comandi:

sudo add-apt-repository ppa:pipelight/stable

sudo apt-get update

sudo apt-get install pipelight-multi

Durante l’installazione, potrebbe richiedere di installare anche il pacchetto che contiene i font Microsoft, necessari per la corretta esecuzione di Silverlight, se non sono già presenti, questi si trovano già nei repository Multiverse, che quindi vanno abilitati (se avete seguito le varie guide post installazione, già li avete installati).

Fatto questo, non ci resta che abilitare i plugin che ci interessano e avviare il browser preferito per avviarne l’installazione.  Aprite di nuovo il terminale e date uno dei seguenti comandi (o tutti, in base a quello che vi interessa):

Per l’ultima versione di Silverlight:

sudo pipelight-plugin --enable silverlight

Per Silverlight 5.0 (richiesto da alcuni portali, al posto del più recente):

sudo pipelight-plugin --enable silverlight5.0

Per passare dall’ultima versione di Silverlight alla 5.0

sudo pipelight-plugin --disable silverlight --enable silverlight5.0

Per Flash Player (Se usate Google Chrome, già lo avete in questo browser)

sudo pipelight-plugin --enable flash

Per Shockwave Player:

sudo pipelight-plugin --unlock shockwave

sudo pipelight-plugin --enable shockwave

Per Unity Webplayer:

sudo pipelight-plugin --enable unity3d

Durante l’installazione, vi verrà chiesto di accettare le relative licente, premete Y ;)Appena un contenuto richiederà l’esecuzione del plugin, un pop-up vi avviserà e vi chiederà se farlo (solo una volta o per sempre), scegliete l’opzione che ritenete più opportuna e godetevi lo streaming o quello che sia.

pipelight1

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog

Ubuntu-Logo-apple-style400x400

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

stampa la pagina
, , , , , ,

Nessun commento:

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.

Ultimi post pubblicati

  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows),
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows), ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile a macOS)
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile ... read more
  • Alquiler de aviones: ¿es una opción para grupos grandes?
  •  El alquiler de aviones se ha convertido en una opción cada vez más ... read more
  • Applicazioni preinstallate su Ubuntu MATE: Applicazioni di intrattenimento.
  • Ubuntu MATE è preinstallato con tre importanti applicazioni per la gestione ... read more
  • Applicazioni preinstallate di Ubuntu MATE: Sicurezza.
  • Ubuntu MATE  e altre distribuzioni del sistema operativo Linux sono più ... read more
  • applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Visualizzatore di immagini Eye of MATE
  • Il visualizzatore Eye of MATE (Installato di default in Ubuntu MATE) è ... read more
  • Applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Pluma.
  • Pluma è un editor di testo che supporta molte caratteristiche degli editor di ... read more
  • Applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Engrampa.
  •   Engrampa è il gestore di archivi ufficiale per l'ambiente desktop ... read more
  • Applicazione preinstallate in Ubuntu MATE: Terminal MATE.
  • Il Terminale MATE  è l'applicazione ufficiale di emulazione di terminale ... read more
  • Come installare Ubuntu MATE in dual boot con Windows
  • Ubuntu Mate è una derivate di Ubuntu, Proveremo ad installate l’ultima ... read more
    Recent Posts Widget

    Archivio

    Etichette

    Ubuntulandia in Pinterest

    Post Più Popolari

    Copyright 2025 : All rightes reserved:
    Designed By Templatezy