gennaio 04, 2017

Come gestire i repository su Kubuntu con un'interfaccia grafica.

| 2 Comments
I repository sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software installabili su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu.

I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro componenti. Il CD di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a internet, molti più software saranno disponibili.
kubuntu-repository
Tecnicamente i repository vengono annotati sul file /etc/apt/sources.list. Sul medesimo file possono esserne aggiunti di supplementari, tuttavia in tal caso è comune che vengano aggiunti su appositi file all'interno della directory /etc/apt/sources.list.d.

La gestione dei repository da Kubuntu tramite interfaccia grafica può avvenire tramite KPackageKit reperibile in Menù di KDE → Applicazioni → Sistema → Gestione software.

Come gestire i repository ufficiali.

Nel menù Impostazioni, fare clic su Modifica le origini.

Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da un determinato repository è sufficiente mettere o togliere la spunta dalla casella a fianco al nome del repository stesso.

La lista prevede:
Leggi anche: Ubuntu Derivate, vere e proprie distribuzioni distinte dal progetto originale.
Software open source supportato da Canonical (main)
Software open source mantenuto dalla comunità (universe)
Driver proprietari per i dispositivi (restricted)
Software con restrinzioni per copyright o motivi legali (multiverse)
Codice sorgente

Una volta effettuate le modifiche selezionare Chiudi e KPackageKit provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.
kubuntu-repository1
Aggiungere repository.
Nel menù Impostazioni, fare clic su Modifica le origini.

Selezionare Altro software, dove verrà visualizzato l'elenco dei repository non ufficiali disponibili sulla propria installazione. Per abilitare o meno la ricezione dei pacchetti da tali repository mettere o togliere la spunta sulla relativa casella.

Selezionare Chiudi e l' KPackageKit provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

Per aggiungere un nuovo repository invece, procedere come segue:

Dalla finestra Altro software selezionare Aggiungi... e inserire la riga APT del repository desiderato, la riga APT include il tipo, la posizione e i componenti di un repository, per esempio:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu CODENAME main

Fare clic su Ok e selezionare Chiudi. KPackageKit provvederà ad aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili.

La procedura è la medesima nel caso di desideri aggiungere un PPA (Personal Package Archive).

Aggiungere CD di installazione.
Inserire il cd all'interno del lettore, se non viene chiesto automaticamente di aggiungere il cd come sorgente software procedere come segue:

Nel menù Impostazioni di KPackageKit, fare clic su Modifica le origini.

Nella sezione Altro software fare clic su Aggiungi CD-ROM

Chiavi GPG.
Recuperare la chiave.

Per autenticare i repository di terze parti tramite interfaccia grafica seguire la seguente procedura:
Visitare il sito keyserver.ubuntu.com.

Nella finestra di ricerca inserire il codice «0xCHIAVE», dove «CHIAVE» sono le ultime 8 cifre della chiave pubblica.

Il sito restituirà una pagina contenente l'esito della ricerca, selezionare il link relativo alla chiave cercata.

Aprire un editor di testo e copiare la parte di testo da:
-----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
fino a:
-----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----

Chiudere e salvare il file.

Gestire le chiavi

Nel menù Impostazioni di KPackageKit, fare clic su Modifica le origini.

Per aggiungere una nuova chiave, nella sezione Autenticazione fare clic su Importa file chiave... e selezionare il file salvato in precedenza. Premere Ok per applicare le modifiche.

Per rimuovere una chiave esistente: selezionare la chiave da rimuovere dall'elenco chiavi e fare clic sul pulsante Rimuovi.
kubuntu-repository2
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog

rss-icon-feed-512x5126

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

stampa la pagina
, , ,

2 commenti:

  1. Articolo completo, complimenti. Mi piace molto il tuo blog. Auguri di Buon Anno.

    RispondiElimina

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.

Ultimi post pubblicati

  • Come personalizzare Ubuntu MATE con il tema Mutiny
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con il tema Mutiny, è necessario utilizzare lo ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows),
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows), ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile a macOS)
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile ... read more
  • Alquiler de aviones: ¿es una opción para grupos grandes?
  •  El alquiler de aviones se ha convertido en una opción cada vez más ... read more
  • Applicazioni preinstallate su Ubuntu MATE: Applicazioni di intrattenimento.
  • Ubuntu MATE è preinstallato con tre importanti applicazioni per la gestione ... read more
  • Applicazioni preinstallate di Ubuntu MATE: Sicurezza.
  • Ubuntu MATE  e altre distribuzioni del sistema operativo Linux sono più ... read more
  • applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Visualizzatore di immagini Eye of MATE
  • Il visualizzatore Eye of MATE (Installato di default in Ubuntu MATE) è ... read more
  • Applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Pluma.
  • Pluma è un editor di testo che supporta molte caratteristiche degli editor di ... read more
  • Applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Engrampa.
  •   Engrampa è il gestore di archivi ufficiale per l'ambiente desktop ... read more
  • Applicazione preinstallate in Ubuntu MATE: Terminal MATE.
  • Il Terminale MATE  è l'applicazione ufficiale di emulazione di terminale ... read more
    Recent Posts Widget

    Archivio

    Etichette

    Ubuntulandia in Pinterest

    Post Più Popolari

    Copyright 2025 : All rightes reserved:
    Designed By Templatezy