Tilix supporta l'esecuzione in una modalità in stile Quake , in cui appare nella parte superiore dello schermo e può essere attivato o disattivato a seconda delle esigenze.
Tuttavia, a differenza di altri emulatori di terminale che supportano questa modalità, Tilix non registra un tasto di scelta rapida globale.
È invece necessario registrarne uno manualmente nell'ambiente desktop in uso, poiché Wayland non supporta i tasti di scelta rapida globali.
Tilix supporta l'esecuzione in una modalità in stile Quake.
Quando registri il tasto di scelta rapida, associalo semplicemente al seguente comando:
tilix --quake
Quando Tilix viene eseguito con lo --quake
switch, verificherà se è già in esecuzione una finestra in stile Quake e, in tal caso, ne attiverà semplicemente la visibilità.
Se non è stata creata alcuna finestra in stile Quake, Tilix ne creerà una e la visualizzerà.
Configurazione.
Configurare questo tasto di scelta rapida per GNOME è piuttosto semplice: basta aprire le impostazioni della tastiera e configurare un tasto di scelta rapida come nell'esempio nello screenshot qui sotto:
Wayland.
Per utilizzarlo con Wayland è necessario modificare il comando sopra in:
env GDK_BACKEND=x11 tilix --quake
Wayland presenta una limitazione: l'impostazione per utilizzare un monitor diverso da quello principale è disabilitata. Questo perché Wayland non supporta lo spostamento di una finestra da un monitor all'altro tramite codice.
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.