aprile 14, 2008

Ricompilare il kernel

| 2 Comments
Come si ricompila il kernel?

Che si tratti di installare una nuova versione o di ricompilare quella già in uso, magari per abilitare qualche caratteristica aggiunta, non fa differenza: la prima cosa da fare è procurarsi i sorgenti del kernel.

Nel primo caso bisogna scaricarla dal sito www.kernel.org, nel secondo è possibile ottenerne una copia utilizzando il package manager della propria distribuzione o, in alcuni casi, prelevarla direttamente dai CD/DVD di installazione.

In realtà, sempre dallo stesso sito è comunque possibile scaricare i sorgenti della versione in uso, ma prima è necessario scoprire di quale si tratta eseguendo il comando uname -r.

L'immagine “http://hst.tradedoubler.com/file/77661/new/728x90.gif” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.
Utilizzando il package manager i sorgenti verranno automaticamente posizionati nella directory /usr/src, altrimenti bisogna trasferirli in questa cartella manualmente.

Prima di proseguire, ricordate che le operazioni vanno eseguite dalla shell e con i privilegi di root, quindi apriamo una console da Applicazioni/Accesori/Terminale (Gnome) o K/Sistema/Konsole (KDE) e diventiamo amministratori con sudo o sudo -s.
Consideriamo il caso di voler installare il nuovo kernel Linux 2.6.24.2. Per prima cosa copiamo il file che si chiama per esempio linux-2.6.24.2.tar.bz2 nella directory /usr/src, spostiamoci al suo interno con cd /usr/src e scompatiamolo nel modo seguente:

tar -xvjf linux-2.6.24.2.tar.bz2



Così facendo verrà creata una nuova directory chiamata linux-2.6.24.2 dove sono presenti i sorgenti del nuovo kernel. A questo punto, rinominiamo la cartella dandogli il nome linux e spostiamoci al suo interno:

mv linux-2.6.24.2 linux
cd linux

In alternativa, invece di rinominare la directory, è possibile creare un collegamento simbolico ad essa nel modo seguente:

ln -s linux-2.6.24.2 linux


A questo punto possiamo procedere con la fase di configurazione. I comandi disponibili sono diversi a seconda dell'interfaccia che si intende utilizzare: make config (completamente testuale), make menuconfig (semi grafica), make xconfig (per avviare il tool di configurazione nel file .config selezionando la voce di menu File/Save.
Infine, possiamo procedere con la fase di compilazione e installazione vera e propria eseguendo in sequenza i comandi seguenti:

make dep
make clean
make bzImage
make modules
make modules_install
make install

Questo è sufficiente per installare il kernel e aggiornare il boot loader (Grub o LiLo). Quella appena esposta è la procedura standard per l'installazione da zero di un nuovo kernel ma attenzione, alcune distribuzione forniscono metodi alternativi o, comunque, nel caso in cui si tratti di un semplice aggiornamento o del passaggio ad una release solo leggermente diversa, è possibile utilizzare anche la "vecchia" configurazione e alcuni comandi particolari per evitare di dover ripetere tutte le scelte manualmente.


Ultimi post pubblicati


Get Paid to    Blog About the Things You Love

no one    deals like we do!



Universo Linux


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

stampa la pagina

2 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. su linux2.6 make dep non e` piu` necessario cosi` come make clean (se e` stato appena decompresso l'archivio) inoltre, come potete leggere da 'make help' tramite un unico comando 'make' o 'make all' e` possibile racchiudere il make bzImage e make modules. In conclusione per compilare un kernel 2.6 e` sufficiente eseguire 'make && make modules_install'

    RispondiElimina

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.

Ultimi post pubblicati

  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows),
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows), ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile a macOS)
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile ... read more
  • Alquiler de aviones: ¿es una opción para grupos grandes?
  •  El alquiler de aviones se ha convertido en una opción cada vez más ... read more
  • Applicazioni preinstallate su Ubuntu MATE: Applicazioni di intrattenimento.
  • Ubuntu MATE è preinstallato con tre importanti applicazioni per la gestione ... read more
  • Applicazioni preinstallate di Ubuntu MATE: Sicurezza.
  • Ubuntu MATE  e altre distribuzioni del sistema operativo Linux sono più ... read more
  • applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Visualizzatore di immagini Eye of MATE
  • Il visualizzatore Eye of MATE (Installato di default in Ubuntu MATE) è ... read more
  • Applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Pluma.
  • Pluma è un editor di testo che supporta molte caratteristiche degli editor di ... read more
  • Applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Engrampa.
  •   Engrampa è il gestore di archivi ufficiale per l'ambiente desktop ... read more
  • Applicazione preinstallate in Ubuntu MATE: Terminal MATE.
  • Il Terminale MATE  è l'applicazione ufficiale di emulazione di terminale ... read more
  • Come installare Ubuntu MATE in dual boot con Windows
  • Ubuntu Mate è una derivate di Ubuntu, Proveremo ad installate l’ultima ... read more
    Recent Posts Widget

    Archivio

    Etichette

    Ubuntulandia in Pinterest

    Post Più Popolari

    Copyright 2025 : All rightes reserved:
    Designed By Templatezy