gennaio 03, 2010

MilkyTracker, suonare e sentire musica con un tracker e file ".MOD", compatibile con FastTrack e multipiattaforma

| No comment
Il tracker, mitico e storico strumento per suonare con il computer, dal DOS in poi aveva un nome e cognome: "Fast Tracker".

Quel programma fu purtroppo abbandonato, ed in molti hanno cercato di creare qualcosa di simile per comporre e suonare file "XM" e "MOD".

MilkyTracker si annuncia orgogliosamente "100% compatibile" con quel pezzo di storia, ed anche nell'interfaccia ne ricalca lo stile e la struttura imitandola con rispetto.

I tracker furono i nonni di tanti programmi moderni per suonare nei quali si costruiscono canzoni assemblando loop e frammenti di musica suonata.

Ma il tracker poteva e può fare molto di più di un semplice giochino di copia-incolla a tempo: è un vero e proprio sequencer evoluto nel quale si possono tessere note e ritmi utilizzando strumenti personalizzabili, da creare con suoni e forme d'onda modificabili dal programma.

Non è alla portata di tutti, basta dare uno sguardo all'interfaccia per rendersi conto che la musica sembra diventare un rullo di numeri e codici, ma non è neanche così difficile da imparare per chi vuol veramente spremere al massimo il proprio pc e le vocazioni musicali.

Se nei primi anni 90, nel DOS, sembrava fantascienza sentire campionamenti e suoni digitali multitraccia su computer tutt'altro che performanti e veloci, oggi le sonorità di quei brani suonano sicuramente datati e retrò, ma per fortuna i tracker non vengono usati solo per musica elettronica danzereccia "techno" (anche se il programma è perfetto per quel genere), ma anche per comporre tantissimi altri stili e musiche inimitabili persino con i più moderni strumenti.

Tantissimo materiale reperibile facilmente in rete gratuitamente, tanta musica che aspetta solo di esser suonata ed eventualmente... modificata e rimaneggiata utilizzando l'ottimo MilkyTracker.

Un esempio può essere ascoltato cliccando qui o curiosando nelle altre demo in formato mp3 disponibili sul sito.

Questo gioiellino funziona su tutti i sistemi operativi più diffusi, è gratuito (donazioni sempre ben accette) e viene distribuito insieme ad un paio di utili download aggiuntivi come un set di strumenti per iniziare, tanti manuali e tutorial anche in video per prendere la mano con questo potente e versatile strumento musicale.

Fortunatamente anche per questo bel tracker le richieste hardware sono talmente basse, a fronte di un risultato sonoro di buona qualità e complessità, da renderlo un simpatico accessorio con cui corredare anche i computer canuti di casa.

Senza dimenticare che attaccando una tastiera MIDI al computer MilkyTracker diventa "un synth", un super sintetizzatore con super sequencer e tanti differenti editor per comporre strutture anche complesse di brani.



Ultima versione stabile rilasciata: 0.90.85 (01/01/2010)

In questo filmato su youtube, si può vedere un EeePC con su cui gira MilkyTracker:






Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Ultimi post pubblicati

Universo Linux


Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

stampa la pagina
, , , , , ,

Nessun commento:

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.

Ultimi post pubblicati

  • Guida a GNOME Videos (ex-Totem) reproductor predeterminado en Ubuntu MATE: avvio
  • Per avviare Totem Movie Player Puoi avviare Totem Movie Player nei seguenti ... read more
  • Guida a GNOME Videos (ex-Totem) reproductor predeterminado en Ubuntu MATE: Introduzione.
  • Il lettore multimediale Totem (ora noto come GNOME Video) è il lettore ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con il tema Mutiny
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con il tema Mutiny, è necessario utilizzare lo ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows),
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows), ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile a macOS)
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile ... read more
  • Alquiler de aviones: ¿es una opción para grupos grandes?
  •  El alquiler de aviones se ha convertido en una opción cada vez más ... read more
  • Applicazioni preinstallate su Ubuntu MATE: Applicazioni di intrattenimento.
  • Ubuntu MATE è preinstallato con tre importanti applicazioni per la gestione ... read more
  • Applicazioni preinstallate di Ubuntu MATE: Sicurezza.
  • Ubuntu MATE  e altre distribuzioni del sistema operativo Linux sono più ... read more
  • applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Visualizzatore di immagini Eye of MATE
  • Il visualizzatore Eye of MATE (Installato di default in Ubuntu MATE) è ... read more
  • Applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Pluma.
  • Pluma è un editor di testo che supporta molte caratteristiche degli editor di ... read more
    Recent Posts Widget

    Archivio

    Etichette

    Ubuntulandia in Pinterest

    Post Più Popolari

    Copyright 2025 : All rightes reserved:
    Designed By Templatezy