giugno 10, 2009

Tor, anonimato in Rete, nuovi pacchetti per Linux.

| No comment
I tanti Social Network esistenti (OKNOtizie, Digg, Diggita, ecc.) sono diventati per un blogger, uno dei modi migliori per far conoscere alla gente i propri articoli, generare qualche visità in più e soprattutto far considerare i propri articoli per l’effettiva validità che possiedono.

Il metodo è molto semplice e consiste nel votarsi automaticamente più volte attraverso la cancellazione dei cookies e nel cambiamento dell’indirizzo IP.

Quando postiamo una notizia su un qualunque social network, automaticamente viene creato un file cookie nel quale vengono registrate le informazioni per non permettere il voto per una seconda volta; per questo motivo non è l’unica protezione del sistema, infatti il nostro indirizzo IP viene registrato sul server non consentendoci il voto ancora una volta.

Ma se si cancella il cookie e si cambia indirizzo IP cosa accade?

Il sistema ci riconosce come un nuovo utente sconosciuto che ha il pieno diritto di voto. Vediamo come procedere.

Scarichiamo e installiamo il software Tor, per anonimizzare il nostro IP (per compiere questa operazione si utilizzerà il browser Firefox

Una volta terminata l’installazione, il pacchetto software verrà eseguito e dopo aver riavviato Firefox, potremo notare in basso a destra il pulsante Tor Disabled in colorazione rossa. Cliccando su questo pulsante potremo anonimizzare il nostro IP in qualunque occasione si necessiti (per ora non cliccare).

Adesso è arrivato il momento di aprire il nostro Social Network, per esempio OkNotizie e postare l’articolo desiderato. Come votiamo il nostro articolo piu’ volte? Apriamo la pagina in cui compare l’articolo e i tasti OK e NO (oppure Vota) e andiamo su Strumenti nella barra in alto di Firefox.

Clicchiamo su Elimina i dati personali e si aprirà una finestra come questa:

Spuntiamo solo la casella Cookies e clicchiamo su Elimina i dati Perdonali Adesso.

In questo modo abbiamo cancellato i cookies. Ora facciamo click sul pulsante Tor Disabled il quale cambierà in Tor Enabled e si colorerà di verde. In questo modo abbiamo cambiato indirizzo IP.

E’ arrivato il momento di votare.

Stando sempre nella stessa pagina di prima, quella per votare l’articolo, la aggiorniamo.

Adesso possiamo fare click sul nostro articolo come fossimo Utenti Nuovi! Per votare piu’ volte bisogna ripetere lo stesso procedimento fatto finora.

Tor è un software libero ed una rete aperta per difendersi dall' analisi del traffico, una forma di sorveglianza della rete che minaccia le libertà individuali e la privacy, le attività ed i rapporti d'impresa confidenziali, e la sicurezza di stato.

Tor funziona deviando le tue comunicazioni attraverso una rete distribuita di relay, gestiti da volontari in tutto il mondo: impedisce a qualcuno che osservi la tua connesione Internet di sapere quali siti stai visitando, ed impedisce ai siti che visiti di venire a sapere dove sei realmente. Tor funziona con molti programmi, come i browser web, i client per la chat, i programmi di login remoto e tante altre applicazioni basate sul protocollo TCP.

Al mondo centinaia di migliaia di persone usano Tor, per motivi diversi: giornalisti e blogger, operatori umanitari, membri delle forze dell'ordine, militari, grandi aziende, abitanti di regimi autoritari e repressivi, e semplici cittadini. Leggi la pagina Chi usa Tor? per degli esempi su alcuni tipici utilizzatori di Tor. Leggi la descrizione generale per una spiegazione più dettagliata di cosa fa Tor, e del perché questi diversi tipi di utenti sono importanti.

Tor però non cifra magicamente tutte le tue attività su Internet. Dovresti capire bene quel che Tor fa e quel che non fa per te.

La sicurezza di Tor aumenta sia al crescere della sua base di utenti, sia man mano che più volontari aprono un relay (Non è così difficile da fare come si pensa, e in questo modo si può notevolmente aumentare la propria sicurezza). Se si preferisce non aprire un nodo, abbiamo bisogno di aiuto in molti altri aspetti del progetto, ed abbiamo bisogno di fondi per rendere la rete Tor più veloce e facile da usare, mantenendo al contempo una buona sicurezza.

Tor è una associazione non-profit registrata 501(c)(3) la cui missione è permetterti di impedire l'analisi del tuo traffico Internet. Per favore, fai una donazione deducibile dalle tasse.

La versione stabile più recente è 0.2.1.26, e l' ultima versione di sviluppo è 0.2.2.14 alpha.

Un ultimo commento: potrebbe apparire questo messaggio al cercare di fare il refresch della pagina.

"torbutton ha bloccato la modifica della cronologia quando cambia stato.
vai alle impostazioni della cronologia per permetterlo"

perchè Firefox 3 non è totalmente compatibile con Tor.

Prima che qualche "purista" mi insulti: il vero scopo di Tor non è proprio aumentare le visite di nessun blog, è semplicemente proteggere la privacy.

Per aumentare le visite, i voti, ecc ecc ci sono tanti modi: il più mascherato (mai dichiarato ma vero, e PAGARE) e vedremo come per arte di magia i nostri post slittano in alto, anzi vedremo altri post magari con più voti ma in basso. Come mai? Non parlo solo di OKNotizie, Diggita, Zic Zac, Technotizie, ecc ecc per citarne solo qualcuno.

Il presente e solo un consiglio per posizione meglio i nostri post, diciamo: uno "start" più veloce, un lancio più audace. Qualcosa come il Kers in F1: aiuta a vincere ma da solo non vince.

La Ferrari ne sa qualcosa al riguardo. Se non siete d'accordo chiedete lumi alla Brawn.

Le istruzioni ufficiali per installare Tor su Ubuntu:

Non usare i pacchetti del repository di Ubuntu universe. Non sono mantenuti e sono obsoleti, il che significa che perderai la stabilità e i fixes di sicurezza.

È necessario impostare i repository prima di poter scaricare Tor. Innanzitutto è necessario sapere il nome della tua distribuzione: se stai usando Ubuntu 10.04 il nome è "lucid", per la 9.10 è "karmic", 9,04 è "jaunty", 8.10 è "intrepid" e 8.04 è "hardy". Se invece stai usando Debian Etch è "etch" e per Debian Lenny is "lenny". Aggiungi questa riga nel tuo file /etc/apt/sources.list:

deb http://deb.torproject.org/torproject.org main

mettendo il nome in codce della tua distribuzione (ad esempio lenny, sid, lucid, karmic, jaunty, intrepid, hardy o quel che sia) al posto di .

Poi aggiungi la chiave gpg usata per firmare i pacchetti con il seguente comando:

gpg --keyserver keys.gnupg.net --recv 886DDD89

gpg --export A3C4F0F979CAA22CDBA8F512EE8CBC9E886DDD89 | sudo apt-key add -

Adesso puoi aggiornare le sorgenti e installare Tor con il seguente comando (come root):

apt-get update

apt-get install tor tor-geoipdb

In questo modo Tor viene installato e avviato: vedi step two delle istruzioni "Tor on Linux/Unix".

Il nome a DNS deb.torproject.org è composto da una serie di server indipendenti in configurazione DNS round robin per cui se per qualche ragione non riesci a raggiungerlo puoi provare a connetterti ad uno dei componenti provando ad esempio

deb-master.torproject.org, mirror.netcologne.de o tor.mirror.youam.de.



Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

stampa la pagina
,

Nessun commento:

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.

Ultimi post pubblicati

  • Guida a GNOME Videos (ex-Totem) reproductor predeterminado en Ubuntu MATE: avvio
  • Per avviare Totem Movie Player Puoi avviare Totem Movie Player nei seguenti ... read more
  • Guida a GNOME Videos (ex-Totem) reproductor predeterminado en Ubuntu MATE: Introduzione.
  • Il lettore multimediale Totem (ora noto come GNOME Video) è il lettore ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con il tema Mutiny
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con il tema Mutiny, è necessario utilizzare lo ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows),
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia simile a Redmond (Windows), ... read more
  • Come personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile a macOS)
  • Per personalizzare Ubuntu MATE con un'interfaccia in stile Cupertino (simile ... read more
  • Alquiler de aviones: ¿es una opción para grupos grandes?
  •  El alquiler de aviones se ha convertido en una opción cada vez más ... read more
  • Applicazioni preinstallate su Ubuntu MATE: Applicazioni di intrattenimento.
  • Ubuntu MATE è preinstallato con tre importanti applicazioni per la gestione ... read more
  • Applicazioni preinstallate di Ubuntu MATE: Sicurezza.
  • Ubuntu MATE  e altre distribuzioni del sistema operativo Linux sono più ... read more
  • applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Visualizzatore di immagini Eye of MATE
  • Il visualizzatore Eye of MATE (Installato di default in Ubuntu MATE) è ... read more
  • Applicazioni preinstallate in Ubuntu MATE: Pluma.
  • Pluma è un editor di testo che supporta molte caratteristiche degli editor di ... read more
    Recent Posts Widget

    Archivio

    Etichette

    Ubuntulandia in Pinterest

    Post Più Popolari

    Copyright 2025 : All rightes reserved:
    Designed By Templatezy