
Ormai la popolari chiavette raggiungono gli 8/16 gb senza difficoltà quindi oltre alla praticità può essere anche una scelta di lavoro per chi fa il tecnico di professione per esempio o più semplicemente per chi vuole fare una bella figura con gli amici facendogli conoscere Ubuntu.
Nelle ultime versioni di Ubuntu la procedura è stata standarizzata quindi è abbastanza semplice.
In questo caso particolare l'unita di origine contiene il Cd originale di Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope.
Vediamo i passi prinicipali per creare un disco di avvio USB:
1) Avviare Creazione Disco di Avvio USB da Sistema > Amministrazione:

2) Inserire immagine disco (.iso) o CD:

3) Inserire il dispositivo USB

4) Scegliere l'opzione per i documenti e le ompostazioni che verranno:
a) Salvati su spazio aggiuntivo riservato (è la scelta di default, ovviamente consigliata, sicura e pratica)
Nel nostro caso specifico abbiamo a che fare con 128 Mb quindi non occupa neanche un grosso spazio sul dispositivo.
b) Eliminati in fase di arresto a meno che non vengano salvati in un'altra posizione.

Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.