
Essenzialmente si tratta di aggiornare l’aspetto ormai vetusto di Nautilus, semplificando, recuperando spazio prezioso e rendendolo più arrapante.
Permette di cambiare l' orientamento della toolbar da orizzontale a verticale (In alto a sinistra), sposta il gadget dello zoom e della vista dei file in basso a destra, e con l' aggiunta del tema elementary mod permette una visualizzazione delle breadcrumbs molto elegante.
Questo è il Nautilus "originale":

E questo è Nautilus Elementary:

Potete benissimo notate il risparmio di spazio e la razionalizzazione diffusa.
I principali interventi sono stati:
* Barre degli strumenti unificate in una per recuperare spazio;
* Sparizione di una serie di pulsanti per le azioni del menu “Vai”;
* Conversione dei pulsanti di zoom in un controllo slider (in basso a destra);
* Conversione dei pulsanti “Vista” in un unico pulsante combinato triplo (in alto a destra)
oppure in un unico pulsante che va vicino allo slider per lo zoom;
* Eliminazione di bordi inutili, specie nella barra laterale;
* Eliminazione del selettore in cima alla barra laterale;
* Altre ottimizzazioni sparse minori.
L’installazione di Nautilus Elementary è semplicissima, bastano questi comandi:
$: sudo add-apt-repository ppa:am-monkeyd/nautilus-elementary-ppa
$: sudo apt-get update $: sudo apt-get upgrade
Dopo aver installato il tutto, dovrete chiedere a Nautilus se per piacere si può riavviare. Così:
$: nautilus -q && echo "per piacere :)"
Fatto questo, dirigetevi nelle preferenze di Nautilus e abilitate le varie caratteristiche tramite la scheda “Tweaks”, l’ultima a destra.
Aggiornamenti:
Aggiornamento 11/05/10: Tema Elementary
Se volete andare fino in fondo potete anche installare tutto il tema Elementary (grazie pakspace e turycell!), così:
$: sudo add-apt-repository ppa:elementaryart/ppa
$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get install elementary-theme elementary-icon-theme
Il pacchetto comprende tema GTK+ che dipende dall’engine “Aurora”, installato automaticamente, e le icone. Se volete ancora di più (oddio ma siete instancabili!) c’è sempre il sito del progetto Elementary, che raccoglie tutte le risorse disponibili. Dopo aver installato e applicato, ecco come appare:

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti.